home > per il progettista > agevolazioni fiscali

AGEVOLAZIONI FISCALI
PER LE RISTRUTTURAZIONI E LE RIQUALIFICAZIONI
AGGIORNAMENTI 2018
Con l’entrata in vigore della nuova Legge di bilancio 2018, si potrà continuare a usufruire delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione e riqualificazione delle unità abitative introdotte dal Governo negli anni scorsi. A breve l’Agenzia delle Entrate renderà pubblica la nuova guida con queste importanti novità e proroghe:
-
novità del 2018 la possibilità di unificare Sismabonus ed Ecobonus per gli interventi di riqualificazione dei condomini. Il bonus, nel caso di interventi congiunti di riqualificazione energetica e sismica, viene unificato all’80 o 85% (nel primo caso qualora l’intervento comporti il passaggio a una classe inferiore di rischio sismico, nel secondo caso quando si determina il passaggio a due classi inferiori). La detrazione sarà ripartita in dieci quote annuali di pari importo e si applicherà su un ammontare delle spese non superiore a 136mila euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio;
-
introdotto il Bonus Verde, detrazione del 36% per le spese destinate a terrazzi e giardini, (acquisto di nuove piante, installazione impianto irrigazione, realizzazione di pozzi e manutenzione del verde impiantato) sia privati sia condominiali, fino a un ammontare massimo di 5mila euro;
-
introdotta la possibilità di cedere il credito fiscale all’impresa che compie i lavori energetici anche per le singole unità immobiliari;
-
dal 2018 potranno accedere alle agevolazioni anche gli istituti autonomi che gestiscono le case popolari o enti aventi le medesime caratteristiche e finalità qualunque sia la loro denominazione. Tra i requisiti per poterne godere è richiesta la costituzione di detti enti e la loro piena operatività alla data del 31.12.2013;
-
prorogata al 31 dicembre 2018 la detrazione Irpef del 50% per gli interventi di recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio, con un limite massimo di spesa pari a 96mila euro. Da gennaio 2019 il bonus tornerà al 36% fino a un limite di 48mila euro per ciascuna unità immobiliare;
-
prorogato al 31 dicembre 2018 l’Ecobonus con detrazione pari al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici. La percentuale scende al 50% per le spese sostenute a partire da gennaio 2018 per l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e schermature solari, per sostituzioni di impianti di climatizzazione invernali con impianti dotati di caldaie a condensazione e a biomassa combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30mila euro;
-
prorogato al 2021 il Sismabonus, la detrazione del 50% relativa agli interventi di ristrutturazione ai fini del miglioramento o dell’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici;
-
prorogato fino 2021 il Sismabonus condomini per gli interventi di riduzione rischio sismico effettuati sulle parti comuni dei condomini e intero edificio con detrazione del 75% se gli interventi portano al passaggio di una classe inferiore o fino all'85% se il passaggio è di due classi;
-
proroga al 31 dicembre 2018 della detrazione del 50% per arredi, mobili e grandi elettrodomestici acquistati in occasione di ristrutturazione edilizia.
Scarica la guida completa alle agevolazioni fiscali.
Ecco gli argomenti trattati che potrebbero interessarti:
1. LA DETRAZIONE IRPEF PER LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE
-
Chi può fruire della detrazione
-
Per quali lavori spettano le agevolazioni
-
Approfondimento
-
Misure antisismiche: SISMA BONUS
-
Acquisto box: quando spetta l’agevolazione
-
Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione
-
Come si può perdere la detrazione
-
Se cambia il possesso
-
Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico
-
Detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici
2. L’IVA SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
-
Agevolazione per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
-
Iva agevolata per lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione
3. LA DETRAZIONE PER GLI ACQUIRENTI E GLI ASSEGNATARI DI IMMOBILI RISTRUTTURATI
-
Condizioni richieste per fruire dell’agevolazione
4. LA DETRAZIONE IRPEF DEGLI INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI (19%)
-
In cosa consiste
-
Condizioni richieste per ottenere la detrazione
5. INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF
-
Interventi sulle singole unità abitative
-
Interventi sulle parti condominiali.
ATTENZIONE: Le indicazioni potrebbero subire modifiche.
È opportuno verificarle su www.agenziaentrate.gov.it